Dalla sua apertura presso la prestigiosa sala del Jeu de Paume a Parigi nel 2005 oltre 300.000 persone hanno visitato la mostra tra Rotterdam, Amburgo, Bruxelles e Losanna.
Un successo di pubblico senza precedenti grazie allo spettacolare allestimento che coniuga multimedialità e passato e che ha sapientemente illustrato per un pubblico di tutte le età, il linguaggio universale dell’arte di Charlie Chaplin.
Finalmente a Bologna, unica tappa italiana, la mostra è valorizzata dalla spettacolare cornice della Biblioteca Sala Borsa: lungo gli 800 m2 del primo piano sono esposte oltre 260 fotografie di scena e di set, 19 postazioni video per un totale di quasi due ore di proiezioni – estratti di film celebri, documentari, filmini di famiglia, outtakes – manifesti originali di grande formato e riviste d’epoca, registri stampa inediti provenienti dagli Archivi Chaplin di Montreux, album del periodo Keystone… Attraverso un dialogo continuo tra immagini fisse e in movimento, la mostra offre uno sguardo attento e originale sulla nascita del mito e dell’immagine di Charlot e del suo creatore: dal debutto nella troupe di Karno, alla conquista dell’indipendenza artistica, da attore a cineasta a tutto tondo. Chaplin firma capolavori come Il monello, La febbre dell’oro, Il circo, Luci della città, Tempi moderni. Gli anni della maturità espressiva coincidono con quelli della consapevolezza sociale, dell’impegno e della parola: con Il grande dittatore Chaplin si congeda per sempre da Charlot. Durante gli anni della ‘caccia alle streghe’ si incrina l’idillio tra Chaplin e l’America, fino all’epilogo, con l’esilio svizzero. L’impostazione cronologica è solo un pretesto per mettere in diretta relazione la creazione, la ricezione e la trasformazione dell’immagine Chaplin all’interno del Novecento, e per riscoprirla oggi ancora lucente, viva e senza l’ombra di una ruga.
In occasione della mostra “Chaplin e l’Immagine” la Cineteca di Bologna presenta:
“UN COMICO VEDE IL MONDO – DIARIO DI VIAGGIO 1931-1932”
dal 28 MAGGIO AL 31 AGOSTO presso l’aeroporto G. Marconi di Bologna
Orari della Mostra:
lunedì: 14.30 – 20.00
martedì–domenica: 10.00 – 20.00
Dal 30 giugno al 7 luglio
10.00 – 23.00
Dal 10 al 21 agosto compresi
la mostra rimarrà chiusa
La biglietteria terminerà 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Biglietti:
€ 8,00 Intero
€ 6,00 Possessori tessera di Biblioteca Sala Borsa e associati FICC 2007
€ 4,50 Ridotto per minori di anni 18 e maggiori di 65 anni
Gratuito per bambini fino ai 6 anni, 2 accompagnatori per scolaresche e categorie di legge
€ 10,00 biglietto cumulativo per le mostre Chaplin e l’Immagine e Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, in collaborazione con MAMbo, via Don Minzoni, 14
Informazioni:
tel: 051 – 219 4826
051 – 219 4452
fax: 051-219 4821
e-mail: cinetecadirezione@comune.bologna.it
chapliniana@comune.bologna.it
Visite guidate (gruppi massimo 30 persone)
€ 80, 00 prenotazione obbligatoria
tel: 051-649 6611
Visite guidate delle mostre Chaplin e l’Immagine e Vertigo.
Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web, in collaborazione con MAMbo
€ 100, 00 prenotazione obbligatoria
tel: 051-649 6611